Cinema

sabato 10 luglio 2010

DALLA MEYER ALLA AUSTEN: DALLE STALLE ALLE STELLE


Salve a tutti, sono una lettrice compulsiva e il caldo non riesce a fermarmi.
Conclusi Renegade's Magic e l'Isola del Tesoro, ho intrapreso la breve e veloce lettura de La Breve Seconda Vita di Bree Tanner, di Stephenie Meyer (Fazi), di cui non dirò molto perché dovrei scriverne per Fantasy Magazine. Mi limiterò ad una 'nota di colore': ho letto il libro nell'arco di ventiquattro ore. Per brevità e non per bellezza del testo.

Attualmente sto leggendo L'Abbazia di Northanger, di Jane Austen, un classico che ancora mi mancava. Da grande fan di Orgoglio e Pregiudizio, ho approfondito la Austen con Ragione e Sentimento ed Emma, ma ancora mi mancano Persuasione e Mansfield Park, che presto o tardi recupererò.

Molti non apprezzano il fascino dei libri di questa straordinaria autrice, ma io la adoro. Mi diverte il suo modo di scrivere e la certezza dell'happy end è in un certo senso consolatoria.

Vi lascio con una citazione di Jane:

Se una donna ha la disgrazia di avere una certa cultura, deve cercare di nasconderla, per quanto possibile.

E voi quali libri avete letto/state leggendo/leggerete in questi caldi giorni estivi?
Saluti compulsivi a tutti!

17 commenti:

  1. Uhm.. se ti dicessi che della Austen non ho forse mai letto nulla in vita mia?
    In compenso ho letto tutto della Meyer :)

    RispondiElimina
  2. Cosa mi dici mai!!! Fila a leggere Orgoglio e Pregiudizio, Mr. Darcy gli fa un baffo a Edward Cullen :))

    RispondiElimina
  3. sto finendo L'acchiapparatti e ho iniziato Ti ricordi di me della Kinsella, non è certo la Austen ma anche qui l'happy end è assicurato

    MagicamenteMe

    RispondiElimina
  4. @Magic: spero tu riesca a finire L'Acchiapparatti senza problemi questa volta :P

    Beh la Kinsella, come la Fielding è sicuramente 'discepola' della Austen: senza Mr. Darcy, tanto per dirne una, non ci sarebbe stato neppure Mark Darcy di Bridget Jones :P

    RispondiElimina
  5. La Austen è geniale.. adesso sto cominciando a leggere Ragione e Sentimento mentre Orgoglio e Pregiudizio l'ho letto 3 volte e posso dire che è UNICO (non riesco a trovare nessun altro libro che mi rapisce e che non mi scoccia rileggere). Della Meyer ho letto tutto e penso che L'Ospite sia meglio di Twilight. L'ultimo su Bree Tanner è davvero troppo breve segno che è stato, ahimè, solo una trovata pubblicitaria.
    Blog stupendo comunque.. ;)

    RispondiElimina
  6. Ahahah, troppo bello il titolo del post! Te lo quoto in pieno.
    Quale sarà il mio prossimo libro? "Il ladro di merendine" di Camilleri... perchè leggendo il tuo blog mi è venuta voglia di leggere qualche avventura di Montalbano!

    RispondiElimina
  7. Io sto leggendo il 6' della Harris e Io Confesso di Cody McFadyen (trhiller).
    Della Austen ho letto solo Orgoglio e Pregiudizio...ma ho da parte Ragione e sentimento.

    RispondiElimina
  8. @Miss America: Orgoglio e Pregiudizio è senza paragoni :))

    Su Bree Tanner ti quoto in pieno. L'ospite l'ho letto anche io e l'ho trovato un libro molto nella media come la Twilight Saga, ma non amo molto la fantascienza.

    Grazie per i complimenti per il blog ;)

    RispondiElimina
  9. @Vele/Ivy: mi fa piacere averti invogliato a leggere Camilleri, spero di poterti 'ispirare' anche per letture future ;)

    RispondiElimina
  10. @Chiara: Orgoglio e Pregiudizio e il meglio, ma anche Ragione e Sentimento è carino... Poi volendo c'è anche il film ;)

    Il sesto della Harris ce l'ho e prima o poi lo leggerò anche io :P

    RispondiElimina
  11. Comunque i miei preferiti della Austeno sono naturalmente Orgoglio e Pregiudizio (che potrei recitare a memoria) ed Persuasione.
    C'è una lettera d'amore che ha un incipit bellissimo...
    Ne hanno tratto anche un bellissimo e fedele film

    MagicamenteMe

    RispondiElimina
  12. Cercherò di leggere anche Persuasione allora :)

    Non l'ho ancora fatto solo perché ho perso le tracce della copia casalinga tra le varie librerie...

    RispondiElimina
  13. Le mie letture? "La notte della repubblica" di Sergio Zavoli e contemporaneamente, ma con più passione, "Il mago" di Ursula Le Guin!
    Ho provato ad addentare "Bryan di Boscoquieto", ma è stato un fallimento totale... Senza ripensamento

    RispondiElimina
  14. Oddio, a me ne hanno regalato una copia di Bryan di Boscoquieto, ma non ce l'ho proprio fatta, ho ceduto dopo una pagina!

    Il mago della Le Guin l'ho letto, am se non ricordo male non mi aveva fatto una grande impressione. C'è da dire che potrei confondermi, perché il ricordo che ne ho è molto confuso :P

    RispondiElimina
  15. E' la Austen che invoglia a essere riletta, il mio aiuto è davvero minimo ;)

    Nei miei libri da leggere ce ne è anche uno della Carey, ma non so quando troverò il tempo XD

    Avvicinami pure su aNobii, nessun problema ;)

    A presto!

    RispondiElimina
  16. Mansfield Park è eccellente, esempio perfetto dell'ironia sottile di questa fantastica autrice..te lo consiglio moltissimo!! :)
    Lalla

    RispondiElimina
  17. @Lalla: benvenuta ^__^
    Appena potrò, recupererò anche Mansfield Park ;)
    Grazie del consiglio!

    RispondiElimina